MACHINE TRANSLATION AND HUMAN CREATIVITY - INTERNATIONAL CONFERENCE
13 marzo 2021
A cura di BCBF/BBPlus, in collaborazione con gruppo di Ricerca “WeTell – Storytelling e consapevolezza civica”- Università di Bologna
Quale potrebbe essere il futuro rapporto tra traduzione letteraria e traduzione automatica?
L’Intelligenza artificiale soppianterà completamente il lavoro intellettuale, come temono in molti, oppure una maggiore conoscenza del ruolo e dei meccanismi alla base della traduzione automatica porterà a un possibile nuovo approccio al processo traduttivo, dando risalto all’imprescindibile apporto umano?
SEMINARIO “LA TRADUZIONE LETTERARIA TRA MANIACALE PRECISIONE E GIOCOSA CREATIVITÀ”
10 e 17 ottobre 2020
Organizzato da AITI VEETA
Due giornate di studio nelle quali ho parlato del mestiere di traduttore, approfondendo in particolari i temi della narrativa per ragazzi e di genere.
XVIII GIORNATE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA
25-27 settembre 2020
Edizione on-line parlando di libri per ragazzi
ESLT Summer School 2020: "Training the Teacher of Literary Translation"
8-11 settembre 2020
Ho avuto il piacere di partecipare alla quarta edizione della Summer School dedicata all’insegnamento della traduzione letteraria. Quattro giorni di conferenze e laboratori on-line ricchi di spunti e idee insieme a colleghi da varie parti del mondo.
FRANKFURT INTERNATIONAL TRANSLATORS PROGRAMM
Francoforte sul Meno, 14-17 ottobre 2019
Prima edizione dell’evento rivolto ai traduttori promosso dalla Fiera di Francoforte con la partecipazione di 36 traduttori provenienti da 18 paesi diversi.
Programma fitto di incontri con editori e autori tedeschi, partecipazione all’inaugurazione della fiera e molto altro ancora, in un clima affiatato e stimolante.
Un’esperienza davvero unica.

XVII GIORNATE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA
Roma, 27-29 settembre 2019
Tre giorni di lezioni magistrali, seminari e tavole rotonde sulla traduzione e sull’editoria.
Quest’anno il mio intervento è dedicato a Oliver Pötzsch e alla traduzione del giallo storico.
KEIN KINDERSPIEL! - JUBILÄUMSEDITION
Amburgo, 18-23 agosto 2019
Per festeggiare i suoi 10 anni, il seminario internazionale per traduttori di libri per bambini e ragazzi organizzato dall’AKJ è eccezionalmente riservato a coloro che hanno già partecipato a una precedente edizione.
Nella raffinata cornice della Elsa-Brändström-Haus 15 traduttori da 13 paesi si confrontano ancora una volta su esempi pratici di traduzione e incontrano autori ed editori.
FESTIVAL DEL GIALLO
Pistoia, Biblioteca San Giorgio, 23 febbraio 2019
“Detective tra le parole” – Come spiegare ai non addetti ai lavori il mestiere del traduttore e cercare di renderlo interessante.
XVI GIORNATE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA
Roma, 5-7- ottobre 2018
Tre giorni di lezioni magistrali, seminari e tavole rotonde sulla traduzione e sull’editoria.
Il mio contributo ha riguardato la traduzione di libri per bambini e ragazzi.
VICEVERSA - LABORATORIO DI TRADUZIONE ITALIANO-TEDESCO 2018
Villa Garbald, Castasegna (Schweiz) / 13–20 Marzo 2018
12 traduttori (6 dall’italiano e 6 dal tedesco) si confrontano su estratti delle loro traduzioni. Occasione di grande arricchimento professionale e personale in una magica villa tra le montagne della Bregaglia.
BOLOGNA CHILDREN’S BOOKFAIR 2017 - CAFFÈ DEI TRADUTTORI
“Tradurre la fantasia – spunti per la traduzione di albi illustrati”
BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR 2016 - CAFFÈ DEI TRADUTTORI
“Tradurre per bambini e per ragazzi, presto detto… Non è come tradurre per adulti” – Conversazione con Andreas Steinhöfel
PONTI DI PAROLE
Pistoia, Biblioteca San Giorgio, Marzo-maggio 2015
Ciclo di incontri sulla traduzione
23 marzo 2015: Tradurre il giallo. Charlotte Link e Nele Neuhaus a confronto
INTERNATIONALES ÜBERSETZERTREFFEN LCB „FRÜHLING DER BARBAREN. DEUTSCHSPRACHIGE LITERATUR AKTUELL“
Berlino e Lipsia 9-16 marzo 2014
Incontro internazionale di traduttori di letteratura tedesca, organizzato dal Literarische Colloquium Berlin con il patrocinio della fondazione Robert Bosch, insieme al Goethe-Institut, la fondazione S. Fischer e Pro Helvetia. 35 traduttori da 27 paesi partecipano a un fitto calendario di incontri nella sede del LCB sul Wannsee, che culminano con la visita alla Fiera del Libro di Lipsia.
SEMINARIO SULLA TRADUZIONE DI IMPERIUM DI CHRISTIAN KRACHT
Übersetzterhaus Looren, 22-28 novembre 2012
Seminario organizzato da Pro Helvetia a Looren, che ha riunito i traduttori impegnati in questo progetto.
Al seminario è intervenuto anche l’autore, che ha chiarito con molta pazienza e disponibilità i dubbi e i punti più controversi del suo romanzo, un pastiche dallo stile ricercato e molto personale, che mette a dura prova le competenze del traduttore perché ricco di citazioni, allusioni e rimandi di vario genere, che tuttavia sono disseminati senza pesare sulla trama, peraltro molto originale. Oltre a questo, il testo è costellato di imprecisioni e incongruenze che l’autore inserisce di proposito per smentire l’apparente onniscienza del narratore e confondere i lettori.
Tradurlo trovando la “chiave” giusta è stata davvero una sfida emozionante!
KEIN KINDERSPIEL!
Amburgo, 16-21 settembre 2012
Laboratorio rivolto a traduttori letterari dal tedesco di testi per bambini e ragazzi. Qui altre informazioni